Il Gargano, noto anche come “Sperone d’Italia”, è una subregione dell’Italia che coincide con l’omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia. È interamente circondato dal mare Adriatico, tranne ad ovest dove confina con il Tavoliere.
Insieme al Salento è un importante polo turistico della regione e tra i principali d’Italia. Nel suo territorio è compreso il Parco nazionale del Gargano. Ha ospitato, grazie alla varietà e unicità dei percorsi di gara (Foresta Umbra, centri storici e zone costiere) numerose gare internazionali di orienteering. Dal 1° al 4 novembre 2012 ha ospitato il raduno nazionale degli speleologi Spelaion 2012.
Il comune più popoloso del Gargano è Manfredonia con circa 60.000 abitanti, il secondo comune per numero di abitanti è San Giovanni Rotondo con circa 27.000 abitanti.
Tra gli eventi più importanti troviamo:
- Nella prima decade di agosto il Carpino Folk Festival attrae ogni anno migliaia di turisti in cerca delle proprie memorie;
- A Vico del Gargano e a San Menaio, nel mese di maggio, Festival Internazionale del Gargano, kermesse che ospita artisti da tutta Europa;
- Fra la seconda metà di luglio e la seconda metà di agosto il Tarantella Festival dedicato alle varie forme di tarantelle, strumenti e voci della tradizione popolare;
- Il “Carnevale Dauno” di Manfredonia tra i maggiori carnevali italiani con le celebri sfilate di carri e gruppi;
- A luglio, il “Vieste Film Fest”;
- Nella seconda metà di luglio a Monte Sant’Angelo c’è Festambientesud, la grande festa di Legambiente per il Sud Italia;
- nei primi giorni di agosto, a Mattinata, c’è “La Notte dei Faraglioni”, appuntamento annuale con protagonisti nazionali del mondo dello spettacolo, e la consegna del “Premio Ambiente Faraglioni di Puglia” alle personalità che si sono distinte per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente;
- Dopo il 15 agosto “Suoni in Cava” ad Apricena, il jazz nelle suggestive cave di pietra;
- Dopo ferragosto “Piccolo festival del rione Junno” a Monte Sant’Angelo, il festival sui beni immateriali;
- Tra fine novembre ed i primi giorni di dicembre, in corrispondenza con l’apertura della stagione di raccolta delle olive e di attività dei frantoi, c’è la “Festa dell’Olio Nuovo” a Mattinata;
- Nella prima metà di dicembre, in diversi comuni tra i quali San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo, si svolge il Festival “DauniaPoesia”;
- A dicembre, a Rignano Garganico, si rinnova la tradizionale rappresentazione della Sacra Natività, con il Presepe Vivente.
- La “Messa Pazza” del giovedì Santo e Processione del venerdì Santo a Vico del Gargano e sempre a Vico del Gargano la “Settimana Valentiniana” a cavallo di San Valentino patrono del paese.
- “Il Raduno dei Suonatori di Tarantella” prima settimana di agosto si svolge nel centro storico di Monte Sant ‘Angelo.
- Il Living Festival, festival di arte, musica, letteratura e cultura giovanile che si svolge a fine luglio a Cagnano Varano e a Ischitella.